Gente
Conosci le persone lungo il fiume Mura e vigne

Come lungo la Mura, così in vigna
Vivere lungo il fiume Mura o tra le colline ricche di vigneti in Međimurje significa rispettare gli altri, ma amare discretamente e custodire ciò che è proprio. L'economia e la vita sociale funzionano in armonia, ma senza stress inutile. Tutto e tutti sono in movimento e attivi, ma senza caos. Ci si siede e ci si gode il proprio caffè al tavolo, ma le scadenze vengono comunque rispettate. La biodiversità del paesaggio è ampiamente conservata, eppure tutto è ordinato e pulito. Si mangia e si beve spesso e bene, ma sempre in modo sano e genuino. Le canzoni popolari sono spesso malinconiche, ma le riunioni e i festival sono pieni di gioia e divertimento. Si viaggia e si lavora in tutto il mondo, ma anche a casa si accolgono il nuovo e il diverso. Questa atmosfera si percepisce in ogni angolo, ed è proprio per questo che gli ospiti qui si sentono rilassati, come a casa propria.

Storia
Traccia nel tempo
Il tempo scorre placidamente da migliaia di anni lungo la valle della Mura e tra le colline vitivinicole. Su questi territori hanno lasciato le loro tracce grandi popoli e potenze conquistatrici. La storia più recente è stata segnata dalla nobile famiglia Batthyany, mentre gli ultimi cent’anni ricordano il musicologo dr. Vinko Žganec, l’attore Ivan Šubić, il pioniere dell’industria mineraria Karlo Vargazon, il rappresentante sportivo Srećko Čečij Bogdan. Ma, prima di tutto, qui hanno vissuto e vivono agricoltori, petrolieri, minatori e gente semplice ma grande, sulle cui spalle è stato costruito tutto questo.

Tradizioni e fede
Tesori e ricchezze
L'umile uomo del nord del Međimurje da sempre ha vissuto del proprio lavoro, nella modestia e nella sopravvivenza sulla terra. Nonostante il peso della vita di ogni giorno, si trovava tempo e modo per il canto, la danza, il gioco, il racconto e la cura delle tradizioni. L’eredità del passato pulsa ancora oggi con vitalità nei villaggi lungo la Mura e sulle colline, e viene oggi con orgoglio presentata agli ospiti, ai viaggiatori e agli escursionisti. I custodi di questo patrimonio operano in associazioni culturali e artistiche.
Vieni a viverli!
